💬 Chatta con noi su WhatsApp!
Diario dal Campo
23 Aug
23Aug

Un piatto antico, semplice e genuino. 

Nelle case contadine del Cilento, quando il caldo dell’estate si faceva sentire e l’orto regalava pomodori maturi e succosi, bastava poco per portare a tavola un pasto completo: acqua e sale.


Un piatto povero solo all’apparenza, in realtà ricco di sapori, ricordi e nutrimento. E se c’è un pomodoro che si presta meglio di altri a questa ricetta è proprio il Quarantino, varietà antica che coltiviamo con cura negli orti di Orti Verdi.

🌱 Il protagonista: il Pomodoro Quarantino

Il Quarantino è un pomodoro tipico del Cilento, riconoscibile per la sua forma tondeggiante e la buccia sottile.
Il suo nome deriva dalla maturazione rapida, in circa quaranta giorni.

Caratteristiche che lo rendono perfetto per acqua e sale:
Polpa succosa ma compatta, dolcezza naturale, freschezza che si sprigiona al primo morso. 


🥖 Ricetta tradizionale “Acqua e Sale” con Quarantino

Ingredienti (per 2 persone):
4 pomodori Quarantini maturi

2 fette di pane raffermo cilentano

1 bicchiere d’acqua fresca

1 pizzico di sale

Olio extravergine d’oliva del Cilento

Basilico fresco 

Preparazione:
Spezzettare il pane in una ciotola capiente.Versare l’acqua sopra il pane, giusto il necessario per ammorbidirlo.Tagliare i pomodori Quarantini a pezzi grossolani e aggiungerli al pane.Condire con sale e un filo generoso di olio extravergine.Profumare con qualche foglia di basilico fresco.
Mescolare appena e servire subito, lasciando che pane e pomodori si abbraccino in un sapore unico.


🍽 Perché provarla oggi “Acqua e sale” non è solo un piatto: è memoria contadina, è il gusto della semplicità, è la dimostrazione che con pochi ingredienti di qualità si può creare qualcosa di straordinario.

Il Pomodoro Quarantino di Orti Verdi porta con sé tutta l’energia della terra cilentana, coltivato in modo rigenerativo e raccolto a mano nel suo momento migliore.

👉 Vieni a scoprire i nostri pomodori Quarantini e prova la ricetta tradizionale di acqua e sale.
Il sapore dell’estate, così com’è.